Associazione Scelta di Cura in memoria di Luigia Tortora e Tommaso Pistoia
Posts Tagged ‘Fondazione Silvio Buzzi’
Servizio di ravennawebtv.it sul convegno della Fondazione Silvio Buzzi del 24 settembre.
24/09/2011 – Quella del Dott. Silvio Buzzi è una storia tristemente italica. Il nome di Buzzi era legato al Crm197, un derivato della tossina difterica in grado, secondo le sue analisi, di bloccare l’avanzata di determinati tipi di tumore, e in alcuni casi di farli scomparire. Le ricerche del ravennate, iniziate oltre trent’anni fa lontano dai tradizionali circuiti accademici, erano state pubblicate su riviste scientifiche internazionali come “The Lancet”, “Cancer Research”, “Cancer Immunology Immunotherapy e Therapy”, “American Association for Cancer Research”. Chi lo ha conosciuto lo descrive un gentiluomo d’altri tempi, il Dott. Buzzi. La sua scoperta risale al 1970, e prima di diventare una celebrità italiana, sulla scia però delle scoperte del Prof. Di Bella, lo era dovuto diventare all’estero, come in Giappone, dove lo veneravano. Molta gente è riuscita a guarire grazie alla sua scoperta e questo anche in Italia, fino a che improvvisamente qualcuno ha stoppato i test, si perché il nostro paese è sempre molto ingeneroso con chi merita onori…e viceversa…Lui non aveva minimamente battuto ciglio, rifiutandosi persino di brevettare la molecola che aveva scoperto, rinunciando a una montagna di soldi. La famiglia Buzzi ha dato vita alla Fondazione Silvio Buzzi che oggi, con enorme successo, donando speranza a milioni di malati, continua le proprie ricerche in Giappone, con sperimentazioni e studi all’avanguardia.
24 Settembre 2011: convegno della Fondazione. I risultati della sperimentazione giapponese.
La Fondazione Silvio Buzzi organizza per il 24 settembre 2011 il convegno:
CRM197
Tra Oriente e Occidente
In Italia la Fondazione
In Giappone la sperimentazione
L’incontro si terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ravenna in Viale farini 14.
L’iniziativa è dedicata alla cittadinanza, agli addetti ai lavori del mondo della sanità, ai medici di base, agli amministratori locali, ai mezzi di comunicazione.
L’evento si svolge a quattro anni dal primo (svoltosi a Ravenna nell’ottobre 2007), che faceva il punto della situazione dopo che il Dott. Silvio Buzzi era stato invitato a Tokyo dai colleghi giapponesi, e ha innanzitutto l’obiettivo di continuare a condurre puntuali momenti di aggiornamento, corrispondendo a un impegno di informazione dell’opinione pubblica che la Fondazione ha preso e intende assolvere.
Il Dott. Giorgio Buzzi relazionerà in merito all’applicazione del Crm197 in campo oncologico, mentre la Dottoressa Anna Maria Buzzi esporrà in merito alle applicazioni in campo cardiologico concludendo poi con i risultati della sperimentazione attualmente in corso in Giappone.
Interverrà anche il Dott. Ahmed Sohail della casa farmaceutica Novartis.
Saranno presenti il Sindaco di Ravenna e altre personalità mediche e istituzionali.
Scarica il programma del convegno
Thomas Pistoia
Costituita la Fondazione intitolata a Silvio Buzzi
A dar vita alla Fondazione rappresentanti di istituzioni, come il presidente della Camera di commercio Gianfranco Bessi, quattro consiglieri comunali (Ancisi, Bucci, Perini e Rubboli) e altri 22 cittadini. È stata eletta presidente della Fondazione Anna Maria Buzzi.
(Fonte: Ravennanotizie.it)
Nasce una fondazione dedicata a Silvio Buzzi
Ieri pomeriggio nello studio del notaio Andrea Dello Russo è nata la fondazione “Silvio Buzzi” che avrà lo scopo di non disperdere il rico patrimonio di dati ed informazioni scientifiche raccolte dal conosciuto medico. Tra i soci fondatori, oltre ai figli, amici , collaboratori ed ex pazienti.
La fondazione promuoverà altresì la ricerca attraverso borse di studio che approfondiscano i campi di applicazione della proteina CRM197.
(Fonte: piunotizie.it)
E’ nata la fondazione Silvio Buzzi
Ieri pomeriggio nello studio del notaio Andrea Dello Russo è nata la fondazione “Silvio Buzzi”.
Tra i soci fondatori, oltre ai figli del dott. Buzzi, ci sono amici, ex pazienti, collaboratori, numerosi imprenditori e rappresentanti delle autorità locali. La fondazione, spiegano i fondatori in una nota, avrà la finalità di non disperdere il “ricco patrimonio di dati e informazioni scientifiche raccolte dal dott Silvio Buzzi nel corso della sua lunga attività di ricercatore. Altro scopo sarà quello di promuovere la ricerca attraverso l’istituzione di borse di studio che approfondiscano i campi di applicazione della proteina CRM197”. Attualmente, ricerche sulla cura anti-cancro del dott. Buzzi sono svolte in Giappone e all’Università di Catania.
(Fonte: ravenna24ore.it)
Commenti Recenti